Futuro Green

Il percorso di una transizione energetica condivisa

Un progetto in continua evoluzione

Futuro Green è il percorso intrapreso dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna per promuovere la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica nel territorio. Un progetto in continua evoluzione, che si è sviluppato nel tempo per rispondere alle sfide della transizione ecologica con azioni concrete e innovative.

Futuro Green

2020

Nel 2014 nasce “Un futuro green per la Bassa Romagna del 2020”, un’iniziativa quadro volta ad affiancare i processi di pianificazione energetica e a promuovere il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di CO2. L’obiettivo principale era diffondere una nuova sensibilità ambientale tra cittadini e imprese, incidendo sugli stili di vita e contribuendo al raggiungimento degli impegni presi dai Comuni nel quadro del Piano Energetico, dei PAES e del Patto dei Sindaci.

I principi fondamentali del progetto si basavano su quattro pilastri:

RISPARMIO ENERGETICO
Educare alla riduzione degli sprechi energetici.

RISPARMIO ENERGETICO
Educare alla riduzione degli sprechi energetici.

EFFICIENZA ENERGETICA
Incentivare la sostituzione di dispositivi poco efficienti.

EFFICIENZA ENERGETICA
Incentivare la sostituzione di dispositivi poco efficienti.

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
promuovere il miglioramento degli edifici residenziali e industriali.

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
promuovere il miglioramento degli edifici residenziali e industriali.

FONTI RINNOVABILI
Favorire la diffusione delle energie rinnovabili accessibili a tutti.

FONTI RINNOVABILI
Favorire la diffusione delle energie rinnovabili accessibili a tutti.

Un Futuro Green per la
Bassa Romagna del 2030

Futuro Green

20.30

Nel 2020 il progetto si evolve in “Futuro Green 20.30”, aggiornando i suoi contenuti per allinearsi agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Finanziato nell’ambito del bando regionale Shaping Fair Cities, il nuovo programma raccoglie l’eredità della prima edizione e introduce un approccio più innovativo e partecipativo.

Futuro Green 20.30 ha individuato nove “bisogni di sostenibilità”, rispondendo con azioni concrete nei settori dell’educazione ambientale, della valorizzazione delle aree naturali, della gestione del rischio sismico e delle emergenze, della riqualificazione energetica, della rigenerazione urbana partecipata, della mobilità sostenibile e della gestione efficiente dei rifiuti.

Tra le iniziative più rilevanti:

INCURSIONI GREEN NEI MERCATI
Performance teatrali di improvvisazione per sensibilizzare i cittadini sulle buone pratiche ambientali.

INCURSIONI GREEN NEI MERCATI
Performance teatrali di improvvisazione per sensibilizzare i cittadini sulle buone pratiche ambientali.

GIORNATA FORMATIVA PER GREEN INFLUENCER
Un evento dedicato alla creazione di una rete di cittadini attivi nella promozione della sostenibilità.

GIORNATA FORMATIVA PER GREEN INFLUENCER
Un evento dedicato alla creazione di una rete di cittadini attivi nella promozione della sostenibilità.

HACKATHON SULLA SOSTENIBILITÀ
Un laboratorio di idee che ha coinvolto associazioni, creativi, studenti e professionisti per sviluppare soluzioni innovative per la promozione dell’Agenda 2030.

HACKATHON SULLA SOSTENIBILITÀ
Un laboratorio di idee che ha coinvolto associazioni, creativi, studenti e professionisti per sviluppare soluzioni innovative per la promozione dell’Agenda 2030.

Futuro Green verso il 2030 e oltre

Un territorio che innova

La transizione ecologica non è solo una sfida, ma un’opportunità per costruire un territorio più sostenibile, efficiente e resiliente. Futuro Green evolve costantemente, introducendo strumenti innovativi e strategie concrete per accompagnare cittadini, imprese e professionisti in questo percorso.

Lo Sportello Energia virtuale

Un nuovo punto di riferimento

Per rispondere in modo ancora più efficace alle esigenze di cittadini, imprese e professionisti, Futuro Green rinnova la sua piattaforma digitale, trasformandola in un vero e proprio punto di riferimento per l’energia e il clima. Il sito ufficiale si arricchisce di una nuova architettura informativa, sezioni dedicate e tecnologie e ai finanziamenti per offrire risposte immediate e strumenti concreti.

Uno strumento moderno, pratico e sempre aggiornato, pensato per semplificare l’accesso alle informazioni e supportare chi desidera fare scelte più sostenibili e vantaggiose.

Sportello Energia

risparmiare, investire, proteggere l’ambiente

Accedi a informazioni, soluzioni pratiche e incentivi per rendere la tua produzione energetica più sostenibile. Lo Sportello Energia è il punto di riferimento per chi vuole risparmiare sulle bollette, riqualificare l’energia domestica o aziendale e scegliere fonti rinnovabili.

Possiamo Aiutarti?

Hai bisogno di chiarimenti specifici?
L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna è a tua disposizione per fornire tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Contattaci ora! Ti risponderemo il prima possibile.

"*" indica i campi obbligatori